Monitor for Furniture Pact
Furniture Pact per la filiera del legno-arredo italiana
In un contesto in cui i temi ESG (Environmental, Social e Governance) diventano un driver sempre più importante, la sostenibilità rappresenta una fonte di nuove opportunità di crescita e innovazione per intercettare le richieste del mercato, valorizzando gli sforzi fatti in passato e avviando un cammino che può generare più valore per le imprese, la comunità e l’ambiente.

Per fare questo bene negli anni a venire, occorre cooperare tra le imprese che operano lungo la filiera.
Sono i meccanismi cooperativi, infatti, a permettere di conseguire non soltanto incrementi di efficienza a livello di ESG, ma anche salti positivi di efficacia sullo stesso fronte. Allo stesso tempo, una cooperazione inclusiva in cui ci si muove tutti insieme agendo per il meglio, all’interno di un confronto costruttivo continuo, è il modo giusto per migliorare tutti insieme in termini di sostenibilità e circolarità.
A questo serve il Furniture Pact.


Mission
L'obiettivo del Pact è la creazione di un ecosistema di aziende impegnate nel percorso verso la sostenibilità, mediante la sottoscrizione di impegni concreti, ambiziosi ma raggiungibili, riducendo costantemente i propri impatti ambientali e sociali da un lato, scalando la creazione di valore condiviso lungo la filiera dei materiali e della circolarità, dall’altro.
Attività
Il nostro impegno per l’ambiente e la società
Le imprese firmatarie intendono assumere un ruolo di leadership, guidando le trasformazioni necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità, promuovendo il cambiamento individuale nella propria catena del valore, e collettivo lungo la filiera e nelle relazioni con i diversi stakeholder, dall’altro.
In particolare, e in aggiunta alle attività già in corso, ciascuna azienda aderente si impegna a adottare, entro il 2025, una strategia di sostenibilità integrata, approvata dal massimo organo decisionale aziendale, comprensiva di un piano prospettico per la gestione degli aspetti ambientali e sociali, e degli adeguati strumenti e processi per la raccolta e rendicontazione di dati e informazioni rilevanti secondo gli standard internazionali più accreditati.
Il Furniture Pact è basato sull’impegno collettivo degli aderenti, e contiene i seguenti obiettivi che le imprese firmatarie si impegnano a raggiungere al meglio delle proprie possibilità, adottando le linee di azione più adeguate alle proprie strategie e processi aziendali.

Clima
- Sostenere gli obiettivi dell’accordo di Parigi nel limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei due gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.
- Quantificare, tracciare e rendicontare in modo trasparente, coerentemente con gli standard internazionali e secondo un approccio scientifico, le emissioni Scope 1, Scope 2 e le rilevanti categorie (2) Scope 3.
- Fare tutti gli sforzi possibili per ridurre almeno del 42% le emissioni di gas a effetto serra aggregate Scope 1 e 2 e del 25% le rilevanti categorie Scope 3 entro il 2030 rispetto all’anno base 2019 (3).
- Fare tutti gli sforzi possibili per raggiungere una percentuale di approvvigionamento dell’80% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate entro il 2025 e del 100% entro il 2030 (4).
- Adottare tutte le misure possibili per evitare e ridurre le emissioni di carbonio, compensando le emissioni residuali attraverso programmi verificabili per il raggiungimento dello “zero netto” entro il 2050.
(2) Le rilevanti categorie Scope 3 possono variare a seconda dell’azienda e della posizione nella filiera produttiva
(3) Target coerente con uno scenario di contenimento del riscaldamento globale di 1,5°C Riferimento criteri C16 e C18 SBTi Target Validation Protocol
(4) Target coerente con uno scenario di contenimento del riscaldamento globale di 1,5°C Riferimento criterio C21 SBTi Target Validation Protocol

Eco-efficienza
Adottare entro il 2025 un programma di diagnosi e risparmio energetico documentato, perseguendo misure di efficienza energetica in tutte le attività aziendali dirette
Adottare le migliori pratiche per l’efficienza energetica nelle operazioni e nei servizi, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto delle comunicazioni digitali, del commercio e degli eventi
Promuovere l’adozione di programmi di risparmio energetico nelle attività della catena del valore, sensibilizzando i fornitori anche mediante iniziative di supporto e miglioramento continuo
Sostenibilità dei prodotti
- Adottare entro il 2025 per i nuovi prodotti principi strutturati di eco-design, circolarità e qualità in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto (ad es. approvvigionamento dei materiali, lavorazione, trasporto, utilizzo, fine vita).
- Ottenere entro il 2025 per almeno l’80% dei prodotti in portafoglio certificazioni volte a evidenziare aspetti ambientali e sociali rilevanti, ad esempio nel campo della circolarità, efficienza energetica, impatto lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, sicurezza, tenuto conto della tipologia di prodotto realizzato.
- Stabilire un dialogo più stretto con i consumatori/ clienti per aumentare la consapevolezza sulle dimensioni ambientali collegate alle fasi di realizzazione, utilizzo e fine vita dei prodotti, contribuendo a definire comportamenti che riducano gli impatti e prolunghino la vita utile dei prodotti.


Circolarità e up-cycling
- Promuovere meccanismi cooperativi tra le imprese aderenti al Furniture Pact, volti ad aumentare le sinergie riguardanti i materiali impiegati lungo la filiera (ad es. legno, plastiche, colle, ecc.) in ottica di circolarità dei materiali (riciclo verticale in filiera e futuro grado di riciclabilità) e up-cycling del prodotto a fine vita (tracciabilità di prodotto e disassemblabilità dei componenti a fine vita)
- Dare priorità ai materiali a basso impatto ambientale utilizzando materiali, semilavorati, imballaggi provenienti da circuiti rigenerativi o da fonti controllate e certificate entro il 2025, senza influire negativamente su altri aspetti della sostenibilità
- Raggiungere entro il 2025 una percentuale di almeno il 95% dei prodotti di scarto e rifiuti di produzione destinati a programmi di riciclaggio o recupero, impegnandosi a raggiungere l’obiettivo “zero rifiuti in discarica” entro il 2030
Persone
- Adottare, entro il 2025, una politica approvata dal massimo organo decisionale aziendale, in materia di pari opportunità, diversità, inclusione
- Promuovere, all’interno dell’azienda, e lungo la catena del valore, i principi di equità, inclusione, pari opportunità, valorizzazione della diversità, eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione
- Promuovere, all’interno dell’azienda, e lungo la catena del valore, pratiche di lavoro rispettose e sicure, in linea con gli standard più avanzati del lavoro nel rispetto dei diritti umani
- Fornire opportunità di sviluppo personale e professionale a tutti i dipendenti e collaboratori, anche mediante la definizione di percorsi di formazione e aggiornamento continui sul luogo di lavoro

Comunità
- Contribuire allo sviluppo sociale, economico, scientifico e culturale delle comunità presso le quali opera l’azienda, anche mediante iniziative di coinvolgimento, supporto e crescita
- Adottare un approccio trasparente e aperto, volto alla rendicontazione pubblica delle iniziative realizzate dall’azienda sotto il versante ambientale e sociale e nei confronti della comunità con evidenza del valore generato e distribuito
Approccio di filiera
- Adottare entro il 2025 una politica formalizzata ESG per la qualificazione e selezione dei fornitori basata anche su parametri di misurazione e indicatori chiave di natura ambientale e sociale
- Collaborare con imprese a monte e a valle della catena del valore, esperti e centri di ricerca, istituzioni, comunità finanziaria e investitori, per sviluppare e attuare iniziative nel campo della sostenibilità ambientale e sociale, in modo particolare nel campo della sfida climatica, circolarità, eco-e!cienza, rispetto delle persone e dei diritti umani
Eventi
Monitor for Furniture Pact: verso un futuro circolare
16 Feb 2024La sostenibilità nella filiera del legno-arredo italiana e la definizione di un Furniture Pact
8 Jun 2022
Output
Manifesto Monitor for Furniture Pact

Report di ricerca
People
Francesco Perrini
Stefano Pogutz
Stefania Carraro
Manlio De Silvio
Valentino D'Angelo
Simone Sanesi
Team di ricerca del Monitor del Furniture Pact